18 dicembre 2019
"IL Reddito di Cittadinanza aumenta il tuo conto in banca o aumenta il tuo Q.I.?" è il titolo un po' provocatorio dell'incontro che alcuni Operatori del C.I.S.S. Borgomanero hanno tenuto il 5 dicembre 2019 con i ragazzi del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Linguistico di Gozzano per parlare di povertà e Reddito di Cittadinanza. Dopo una necessaria presentazione delle funzioni del C.I.S.S. Borgomanero sul territorio, si è affrontato il tema della povertà, delle sue caratteristiche, della sua percezione e delle sue cause cercando di evidenziare come lo sviluppo del cervello umano dipenda solo in piccola parte da fattori genetici e in massima parte dalla relazione tra individui, ambiente ed esperienza di vita.
Per questo i ragazzi sono stati stimolati a riflettere su come un intervento socio-educativo possa davvero fare la differenza nell'affrontare una situazione problematica e su come il Reddito di Cittadinanza (come prima il Rei e il Sia), che è stato loro spiegato in maniera abbastanza particolareggiata, possa essere uno strumento efficace per migliorare le condizioni di vita, non solo economiche, di un nucleo familiare.
Nel pomeriggio, anche con l'aiuto di alcuni Operatori del Comune di Arona e del C.I.S.A.S. di Catelletto Ticino, è stato organizzato un workshop con i ragazzi delle classi IV e V del Liceo delle Scienze Umane dal titolo "OPERATORI SOCIALI PER UN GIORNO! Un gioco di ruolo per affrontare insieme un caso sociale del territorio". I ragazzi hanno sperimentato con entusiasmo immedesimandosi nel ruolo di operatori sociali alla ricerca di bisogni e risorse, problemi da risolvere, servizi del territorio da coinvolgere relativi ad un caso di fantasia e, finalmente, stilare un vero e proprio progetto socio educativo.
L'incontro aveva due scopi ben precisi: da una parte quello di portare i ragazzi verso una maggiore consapevolezza dei temi trattati in un momento storico in cui i canali di informazione tradizionali non aiutano ad avere le idee chiare, dall'altra, attraverso un'opera di sensibilizzazione, far incontrare la continua necessità del Servizio Sociale di trovare volontari per la realizzazione dei suoi progetti con la necessità della Scuola di fornire ai suoi studenti esperienze formative importanti e adeguate in relazione al progetto di alternanza scuola-lavoro.
Si ringrazia la prof. Alessandra Parodi per la disponibilità e la condivisione nell'organizzazione di questo evento e si spera nel futuro prossimo di riuscire a portarlo anche in altre scuole del territorio.
L'incontro aveva due scopi ben precisi: da una parte quello di portare i ragazzi verso una maggiore consapevolezza dei temi trattati in un momento storico in cui i canali di informazione tradizionali non aiutano ad avere le idee chiare, dall'altra, attraverso un'opera di sensibilizzazione, far incontrare la continua necessità del Servizio Sociale di trovare volontari per la realizzazione dei suoi progetti con la necessità della Scuola di fornire ai suoi studenti esperienze formative importanti e adeguate in relazione al progetto di alternanza scuola-lavoro.
Si ringrazia la prof. Alessandra Parodi per la disponibilità e la condivisione nell'organizzazione di questo evento e si spera nel futuro prossimo di riuscire a portarlo anche in altre scuole del territorio.
A cura di
| Nome | Descrizione | ||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Indirizzo | Viale Libertà, 30 | ||||||||||
| Telefono |
0322.868126 - 0322.834817 |
||||||||||
| Fax |
0322.835488 |
||||||||||
|
segreteria@cissborgomanero.it |
|||||||||||
| Orario |
|