vai al contenuto vai al menu principale

Servizio Inserimenti Lavorativi (SIL)

Scheda del servizio

In che cosa consiste
Consiste nella predisposizione di un percorso individualizzato, a valenza formativa e socio-educativa, volto al graduale accostamento del soggetto fragile al mondo del lavoro.
Esso è disposto in base ad un progetto che prevede il supporto e l’accompagnamento della persona fragile in progressive esperienze e situazioni lavorative, attraverso gli strumenti del tirocinio formativo e della borsa lavoro.

Finalità del Servizio
Favorire l’integrazione sociale attraverso l’inserimento nel mondo del lavoro.

Operatori Coinvolti
L’assistente sociale, referente territoriale della persona fragile, condivide il progetto educativo individualizzato predisposto dall’educatore del SIL, che ha conosciuto la persona diversamente abile con lo specifico obiettivo di motivarla e condurla in un percorso lavorativo rispondente ad abilità, interessi e caratteristiche personali.
L’educatore professionale crea e mantiene i rapporti con le aziende e le Cooperative Sociali finalizzate all’inserimento delle persone in situazione di svantaggio; sostiene la persona nella ricerca attiva del lavoro e ne favorisce l’inserimento con un mirato affiancamento relazionale e con un’attenta azione di tutoraggio, monitora inoltre l’andamento dell’intero percorso.

Come si ottiene
Il servizio è proposto dall’educatore professionale in collaborazione con l’assistente sociale all’interno di un progetto di inserimento lavorativo e/o occupazionale.


IMPORTANTE
Il C.I.S.S. ha da tempo attivato diverse collaborazioni con le Cooperative Sociali di tipo B del territorio che si occupano di inserimento al lavoro di persone disabili e/o svantaggiate: “Lavoro Malgrado Tutto” di Borgomanero, “Il Ponte” di Invorio.
In questi ambiti di lavoro “accompagnato”, sono impegnate persone svantaggiate in attività diverse quali l’assemblaggio, le pulizie, la coltivazione biologica e la manutenzione del verde; in molti casi su proposta e/o secondo progetti di percorso definiti in collaborazione con i servizi del C.I.S.S.

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2016 00:00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet