Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Contributo per le famiglie monoparentali (ex baliatico)

Scheda del servizio

In che cosa consiste
È tradizionalmente noto come assegno baliatico, poiché è un contributo economico, ad oggi di circa 200 euro mensili, originariamente erogato alla madre del minore non riconosciuto alla nascita dal padre.
Perché il contributo venga erogato è necessario che la persona interessata ne faccia domanda e che produca la documentazione ISEE, in base al quale si determinerà se l’aiuto di cui necessita il richiedente è effettivamente di natura economica e/o di altro genere. Ne seguirà una presa in carico sociale e un monitoraggio, con verifiche annuali.

Finalità del servizio
Fornire un aiuto concreto alla persona che sceglie di affrontare il cammino di genitore unico, e che, per tale motivo, risulta più esposta al rischio di disagio economico. Il contributo in denaro è però solo parte dell’intervento sociale preventivo e/o supportivo nei loro confronti.

Operatori Coinvolti
L’assistente sociale raccoglie la richiesta di aiuto economico e valuta se è di questo che il richiedente ha effettivamente necessità.

Come si Ottiene
Presentando la propria situazione all’assistente sociale di territorio, che riceve presso i Comuni di residenza; si procederà con la formale compilazione della domanda di contributo e con la conoscenza approfondita della situazione personale, familiare e socio-economica del richiedente.

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2016 00:00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri