Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Servizio Mediazione - Luoghi per il diritto/dovere di visita e relazione (ex Luogo Neutro)

Scheda del servizio

In che cosa Consiste
Il servizio consiste nell’accompagnare il minore nell’incontro con il genitore a cui non è stato affidato come previsto dalla sentenza di separazione/divorzio o dal provvedimento del giudice.
L’incontro avviene in uno spazio accogliente e riservato, dove poter conversare ma anche, a seconda dell’età del minore, degli interessi e delle preferenze di ciascuno, dedicarsi a giochi ed ad attività appropriati.
L’educatore professionale incaricato, dopo aver costruito una relazione significativa con il minore, ha il compito di mediare e facilitare il rapporto tra genitore e figlio, anche mediante momenti di preparazione all’incontro e di rielaborazione a posteriori.


Finalità del Servizio
Sostenere le relazioni tra bambini e genitori in situazioni di particolare tensione emotiva, derivanti da separazioni e divorzi altamente conflittuali o da situazioni relazionali condizionate da carenze strutturali e patologie.

Operatori Coinvolti
Le educatrici professionali hanno il mandato di condurre gli incontri fra genitori non affidatari e i propri figli, supportandoli nel rapporto interpersonale e nella comunicazione, per mantenere un livello relazionale e un clima di incontro il più possibile adeguato, difficilmente ottenibile senza la mediazione di un professionista.
A supporto dell’intervento educativo, l’assistente sociale si occupa di monitorare l’andamento generale degli incontri vigilati e di verificare gli esiti nel medio-lungo periodo, interfacciandosi come figura istituzionale sia con i genitori ed i relativi legali, sia con il Tribunale inviante.
Gli incontri protetti possono riguardare anche nonni e nipoti, minori in affidamento e genitori naturali, minori in Comunità e familiari.

Come si Ottiene
Il servizio è attivato su mandato dall’Autorità Giudiziaria

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2016 00:00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri