Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Lavoro di Promozione Educativa

Scheda del servizio

In che cosa consiste
Il lavoro di rete consiste nella cura di processi relazionali e decisionali attraverso cui si costruiscono contatti, connessioni e sinergie fra i diversi soggetti della comunità interessati a vario titolo ai fenomeni sociali e in particolare attenti alle problematiche riguardanti i minori.
Un costante lavoro di manutenzione dei rapporti di rete ha come esito la condivisione di progetti che, unendo energie e risorse per raggiungere obiettivi comuni, risultano sostenibili e più efficaci in termini di incidenza sociale.

Finalità del Servizio

Promuovere le iniziative di integrazione sociale e di partecipazione dei minori alla vita della comunità.

Operatori coinvolti
L’assistente sociale impegnata nel lavoro di territorio valuta le risorse della comunità in un’ottica socio-educativa e crea adeguate relazioni fra le diverse agenzie formative, aggregative e animative attive o attivabili. L’educatore professionale viene coinvolto dall’assistente sociale per la realizzazione di progetti particolari di promozione di reti sociali sane, protettive e stimolanti a supporto dei minori più fragili.

Come si Ottiene
- Presso la sede del C.I.S.S. la direzione, rappresentata dalla direttrice e dalle tre responsabili di area (Area Servizi per Adulti, Area Servizi per Minori, Area Servizi per la Disabilità), è disponibile ed interessata a raccogliere sguardi diversi sui fenomeni sociali, a riflettere sulle sollecitazioni portate e a confrontare ipotesi progettuali.
- Nelle sedi territoriali presso i Comuni Consorziati le stesse assistenti sociali potranno essere in prima battuta contattate e coinvolte.

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2016 00:00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri