vai al contenuto vai al menu principale

Affido Educativo

Scheda del servizio

In che cosa consiste
L’affido educativo è l’incontro di due disponibilità a favore di un minore disabile: quella dei suoi genitori a farsi aiutare nella cura del bambino/ragazzo da una persona esterna alla famiglia, scelta da loro o proposta dai servizi, e quella della persona affidataria, che si propone per trascorrere del tempo con il minore disabile, in casa o altrove, secondo un programma e indicazioni concordati con la famiglia.

Finalità del servizio
Alleggerire la famiglia nella quotidiana cura al bambino con bisogni speciali, che di norma richiede un affiancamento continuativo e una disposizione relazionale appropriata.


Operatori Coinvolti

L’assistente sociale nell’incontro con la famiglia raccoglie l’esigenza di essere sostenuta nella gestione del bisogno speciale di vicinanza e accudienza del minore disabile; in collaborazione con la responsabile dell’Area Disabilità orienta i genitori e la persona disponibile all’affido nella definizione degli accordi sul tempo e le modalità esecutive dell’affido, svolge il monitoraggio e la verifica valutativa partecipata dagli stessi genitori.
La persona affidataria che presta la sua cura al minore affidato è di per sé il soggetto perno dell’affido ma non può considerarsi operatore in senso proprio in quanto opera a titolo non professionale.

Come si ottiene
È proposto dall’assistente sociale come strumento di sollievo al nucleo familiare in difficoltà nella gestione quotidiana del minore con bisogni speciali. Condizione indispensabile per l’avvio dell’affido è l’individuazione della persona disponibile all’esperienza di vicinanza e accudienza con il minore disabile; gli stessi genitori sono pertanto chiamati ad attivarsi per proporre all’assistente sociale persone conosciute come idonee all’esperienza, alle quali il C.I.S.S. riconoscerà un contributo in quanto affidatarie ai sensi della normativa vigente in materia di affidamenti familiari.
Il contributo all’affidatario dovrà essere sostenuto dalla famiglia medesima mentre il CISS si occuperà di supervisionare l’andamento, curare il raccordo tra affidatario, famiglia, servizio sociale e verificare periodicamente l’esito dell’intervento

A chi rivolgersi

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2016 00:00:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet