Interventi a Favore di non Vedenti e Audiolesi
Scheda del servizio
In che cosa consiste
Consiste nella presa in carico del disabile sensoriale, attraverso la progettazione di interventi socio-educativi o socio-riabilitativi.
Fino a dicembre 2006 la competenza era in carico alla Provincia, alla quale le singole famiglie chiedevano direttamente contributi finalizzati; la Legge Regionale 1 del 2004 ha previsto che da gennaio 2007 tale funzione fosse trasferita agli Enti Gestori dei Servizi Sociali, affinché avvenisse una vera e propria presa in carico a rilievo socio-sanitario.
Finalità del servizio
Consiste nella presa in carico del disabile sensoriale, attraverso la progettazione di interventi socio-educativi o socio-riabilitativi.
Fino a dicembre 2006 la competenza era in carico alla Provincia, alla quale le singole famiglie chiedevano direttamente contributi finalizzati; la Legge Regionale 1 del 2004 ha previsto che da gennaio 2007 tale funzione fosse trasferita agli Enti Gestori dei Servizi Sociali, affinché avvenisse una vera e propria presa in carico a rilievo socio-sanitario.
Finalità del servizio
Garantire una presa in carico globale al disabile sensoriale e sostenere la sua famiglia, che in molte occasioni si trova sola a procurare risposte formative e/o trattamenti socio-riabilitativi indispensabili ai fini dell’integrazione sociale.
Operatori coinvolti
L’assistente sociale accoglie e verifica la situazione di bisogno, produce una relazione documentativa che viene esaminata in chiave progettuale nell’équipe di area. Segue la presa in carico e gli interventi concordati.
Come si Ottiene
Presentandosi nell’orario di ricevimento al pubblico dell’assistente sociale nelle sedi territoriali presso i Comuni Consorziati, per approfondire le motivazioni della richiesta e concordare momenti di conoscenza della persona disabile destinataria dell’intervento.
L’assistente sociale raccoglierà tutta la documentazione utile a comprovare il bisogno evidenziato e, a titolo orientativo, anche il documento ISEE sulla situazione economica della famiglia.
Operatori coinvolti
L’assistente sociale accoglie e verifica la situazione di bisogno, produce una relazione documentativa che viene esaminata in chiave progettuale nell’équipe di area. Segue la presa in carico e gli interventi concordati.
Come si Ottiene
Presentandosi nell’orario di ricevimento al pubblico dell’assistente sociale nelle sedi territoriali presso i Comuni Consorziati, per approfondire le motivazioni della richiesta e concordare momenti di conoscenza della persona disabile destinataria dell’intervento.
L’assistente sociale raccoglierà tutta la documentazione utile a comprovare il bisogno evidenziato e, a titolo orientativo, anche il documento ISEE sulla situazione economica della famiglia.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2016 00:00:00