Inserimenti in Strutture Semiresidenziali
Scheda del servizio
In che cosa consiste
Consiste nella ricerca e nell’individuazione di una struttura semiresidenziale adeguata alle necessità della persona e nel sostegno all’inserimento del disabile. La valutazione della domanda e del relativo progetto di inserimento semiresidenziale è affidata all’Unità di Valutazione Handicap (UVH) che si riunisce mensilmente presso il Distretto Sanitario di Borgomanero.
Finalità del Servizio
Offrire una semi-residenzialità adeguata a persone che vengono gestiti dai familiari con enorme fatica ed impegno soprattutto a seguito della conclusione del percorso scolastico e che necessitino di condividere spazi educativi volti al potenziamento/mantenimento delle proprie abilità.
Operatori coinvolti
L’assistente sociale cura la progettualità condividendola con la famiglia, mantiene i contatti con il presidio e verifica l’andamento del progetto.
Come si Ottiene
Presentandosi nell’orario di ricevimento al pubblico dell’assistente sociale nelle sedi territoriali presso i Comuni Consorziati per esprimere le esigenze della persona disabile e del suo nucleo familiare e per ragionare su eventuali possibilità assistenziali ed educative diurne.
Consiste nella ricerca e nell’individuazione di una struttura semiresidenziale adeguata alle necessità della persona e nel sostegno all’inserimento del disabile. La valutazione della domanda e del relativo progetto di inserimento semiresidenziale è affidata all’Unità di Valutazione Handicap (UVH) che si riunisce mensilmente presso il Distretto Sanitario di Borgomanero.
Finalità del Servizio
Offrire una semi-residenzialità adeguata a persone che vengono gestiti dai familiari con enorme fatica ed impegno soprattutto a seguito della conclusione del percorso scolastico e che necessitino di condividere spazi educativi volti al potenziamento/mantenimento delle proprie abilità.
Operatori coinvolti
L’assistente sociale cura la progettualità condividendola con la famiglia, mantiene i contatti con il presidio e verifica l’andamento del progetto.
Come si Ottiene
Presentandosi nell’orario di ricevimento al pubblico dell’assistente sociale nelle sedi territoriali presso i Comuni Consorziati per esprimere le esigenze della persona disabile e del suo nucleo familiare e per ragionare su eventuali possibilità assistenziali ed educative diurne.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2016 00:00:00