Assistenza Economica (Disabilità)
Scheda del servizio
Si ribadisce che l’assistenza economica è garantita dai Comuni di residenza, non essendo stata delegata come funzione socio-assistenziale al Consorzio (vedi Assistenza Economica nella sezione dei Servizi per gli adulti).
Il Consorzio, compatibilmente con le disponibilità annuali di bilancio, eroga contributi speciali di supporto economico finalizzato, ad esempio per il pagamento di interventi a valenza riabilitativa nell’ambito di progetti socio-educativi individualizzati, a parziale rimborso delle spese sostenute dalla famiglia per trattamenti terapeutico-riabilitativi indispensabili per la persona disabile.
A tal fine verrà richiesto, oltre al certificato del medico che dichiara la necessità dei trattamenti, anche il documento ISEE, sulla base del quale verranno definiti i termini e le percentuali del rimborso.
Assistenza a favore dell’integrazione scolastica
Il C.I.S.S., su mandato particolare extra-statuto di alcuni Comuni consorziati, organizza e gestisce il Servizio di Assistenza Scolastica per promuovere una reale integrazione degli alunni disabili o con esigenze educative speciali nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il servizio viene erogato previa presentazione al proprio Comune di residenza di apposita Certificazione, rilasciata dal Servizio di Neuropsichiatria di riferimento, indicante il monte ore settimanale di assistenza necessario per l’affiancamento dell’alunno destinatario.
La figura dell’assistente scolastica garantisce al minore la permanenza continuativa nell’ambito scolastico con la finalità di una sempre maggiore integrazione nel gruppo classe; la sua presenza facilita la partecipazione ad attività socializzanti e sostiene il minore assicurando allo stesso condizioni favorevoli per il suo percorso formativo.
Il Consorzio, compatibilmente con le disponibilità annuali di bilancio, eroga contributi speciali di supporto economico finalizzato, ad esempio per il pagamento di interventi a valenza riabilitativa nell’ambito di progetti socio-educativi individualizzati, a parziale rimborso delle spese sostenute dalla famiglia per trattamenti terapeutico-riabilitativi indispensabili per la persona disabile.
A tal fine verrà richiesto, oltre al certificato del medico che dichiara la necessità dei trattamenti, anche il documento ISEE, sulla base del quale verranno definiti i termini e le percentuali del rimborso.
Assistenza a favore dell’integrazione scolastica
Il C.I.S.S., su mandato particolare extra-statuto di alcuni Comuni consorziati, organizza e gestisce il Servizio di Assistenza Scolastica per promuovere una reale integrazione degli alunni disabili o con esigenze educative speciali nelle scuole di ogni ordine e grado.
Il servizio viene erogato previa presentazione al proprio Comune di residenza di apposita Certificazione, rilasciata dal Servizio di Neuropsichiatria di riferimento, indicante il monte ore settimanale di assistenza necessario per l’affiancamento dell’alunno destinatario.
La figura dell’assistente scolastica garantisce al minore la permanenza continuativa nell’ambito scolastico con la finalità di una sempre maggiore integrazione nel gruppo classe; la sua presenza facilita la partecipazione ad attività socializzanti e sostiene il minore assicurando allo stesso condizioni favorevoli per il suo percorso formativo.
A chi rivolgersi
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2016 00:00:00