Inserimento in Struttura Residenziale
Scheda del servizio
In che cosa consiste
Consiste nella ricerca e nell’individuazione di una struttura residenziale adeguata alle necessità della persona e nel sostegno all’inserimento del disabile.
La valutazione della domanda e del relativo progetto di inserimento residenziale è affidata all’Unità di Valutazione Handicap (UVH) che si riunisce mensilmente presso il Distretto Sanitario di Borgomanero.
Finalità del Servizio
Offrire una residenzialità protetta e adeguata a persone che, per problemi di grave disabilità o di carenza di fornitori di cure nella rete familiare, non possono più permanere al proprio domicilio.
Operatori coinvolti
L’assistente sociale cura la progettualità condividendola con la famiglia, mantiene i contatti con le strutture e verifica l’andamento del progetto. L’educatore professionale accompagna, sostiene e facilita l’avvicinamento e l’iniziale adattamento alla nuova realtà residenziale.
Come si ottiene
Presentandosi nell’orario di ricevimento al pubblico dell’assistente sociale nelle sedi territoriali presso i Comuni Consorziati per esprimere le esigenze della persona disabile e del suo nucleo familiare e per ragionare su eventuali possibilità assistenziali alternative all’inserimento residenziale o in merito all’opportunità di procedere con l’inserimento.
Consiste nella ricerca e nell’individuazione di una struttura residenziale adeguata alle necessità della persona e nel sostegno all’inserimento del disabile.
La valutazione della domanda e del relativo progetto di inserimento residenziale è affidata all’Unità di Valutazione Handicap (UVH) che si riunisce mensilmente presso il Distretto Sanitario di Borgomanero.
Finalità del Servizio
Offrire una residenzialità protetta e adeguata a persone che, per problemi di grave disabilità o di carenza di fornitori di cure nella rete familiare, non possono più permanere al proprio domicilio.
Operatori coinvolti
L’assistente sociale cura la progettualità condividendola con la famiglia, mantiene i contatti con le strutture e verifica l’andamento del progetto. L’educatore professionale accompagna, sostiene e facilita l’avvicinamento e l’iniziale adattamento alla nuova realtà residenziale.
Come si ottiene
Presentandosi nell’orario di ricevimento al pubblico dell’assistente sociale nelle sedi territoriali presso i Comuni Consorziati per esprimere le esigenze della persona disabile e del suo nucleo familiare e per ragionare su eventuali possibilità assistenziali alternative all’inserimento residenziale o in merito all’opportunità di procedere con l’inserimento.
A chi rivolgersi
Regolamenti
- Regolamento Criteri di compartecipazione al costo della retta socio-assistenziale per gli anziani non autosufficienti, ospiti in strutture residenziali e semiresidenziali (DGR 37)
-
Regolamanto Criteri di compartecipazione al costo della retta socio (1).pdf[.pdf 63,29 Kb - 01/06/2016]
Ultimo aggiornamento pagina: 21/04/2020 17:26:18